BICOCCA CRIO LAB UNIMIB/INFN-MIB
  • Home
  • Research
    • Cryogenic Laboratory
    • Neutrino physics
    • Detector development
    • Cryogenic technology
    • Quantum Technology
    • Technology transfer
    • Tutorials
  • Training
    • Teaching courses
    • Thesis topics
    • Post-doc positions
  • Outreach
    • Multimedia
    • Seminars
    • Conferences and workshops
    • Other events
  • Publications
    • Papers
    • Thesis
    • Presentations
  • People
  • Contact us
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Outreach
  4. Training
  5. Thesis
  6. Proposte di tesi su DARTWARS
 
Category: Thesis
By Angelo
Angelo
Last Updated: 24 May 2023
Hits: 6191

Proposte di tesi su DARTWARS

Esperimento DARTWARS

    Molte applicazioni nei campi delle tecnologie quantistiche e dei rivelatori criogenici per la fisica delle particelle si basano sulla rivelazione di segnali estremamente deboli nel dominio delle microonde. Tali applicazioni necessitano di sistemi di lettura caratterizzati da un’alta sensibilità ed alte prestazioni. DARTWARS è un progetto finanziato dall’Istituto Italiano di Fisica Nucleare e dall’Unione Europea, con l’obiettivo di progettare e sviluppare amplificatori parametrici innovativi caratterizzati da larga banda e ampio guadagno e capaci di operare con una sensibilità limitata soltanto dal principio di indeterminazione di Heisenberg, raggiungendo il cosiddetto limite di rumore quantistico. Un sistema di lettura con queste caratteristiche significa un notevole passo avanti nella tecniche di multiplexing a microonde che permette la lettura di centinaia di qubit, andando oltre la supremazia quantistica, e di migliaia di rivelatori criogenici quali Transition Edge Sensor (TESs) e Microwave Kinetic Inductance Detectors (MKIDs).
    In questo contesto, lo studente, una volta acquisiti i concetti base della superconduttività e dell’amplificazione parametrica, collaborerà alla progettazione degli amplificatori parametrici, alla loro produzione presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK, Trento) e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM, Torino), al progetto e messa in opera del sistema criogenico necessario alla loro caratterizzazione e al loro eventuale utilizzo  per la lettura di matrici di qubit e rivelatori criogenici. Il lavoro di tesi proposto permetterà di collaborare anche con diversi istituti internazionali coinvolti del progetto, tra cui il Quantum Sensors Group del National Institute of Standards and Technology (NIST, Boulder, CO, USA) leader mondiale nello sviluppo di dispositivi quantistici e superconduttivi.

 

Contatti
Andrea Giachero (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Elena Ferri (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Outreach

  • Multimedia
  • Seminars
  • Conferences and workshops
  • Other events

News

  • New Bicocca Low Temperature Devices Lab
  • INFN visiting scientists' fellowships 2024
  • INFN post-doc for non-Italian citizens 2025/26
  • Bicocca Low Temperature Detectors Lab in the PNRR for Quantum Technologies
  • Agreement with Quantum Italia
    Agreement with Quantum Italia

Latests

  • New Bicocca Low Temperature Devices Lab
    News 05.Feb
  • INFN post-doc for non-Italian citizens 2025/26
    Post-docs 20.Sep
  • INFN visiting scientists' fellowships 2024
    Post-docs 23.Oct
  • INFN post-doc for non-Italian citizens 2024/25
    Post-docs 20.Sep
  • ICSC innovation project research grant
    Post-docs 20.Sep

Protected pages

  • Internal Wiki
  • Site administration

Login Form

Show
  • Forgot your username?
  • Forgot your password?
Copyright © 2025 Bicocca Low Temperature Devices Lab. All Rights Reserved.
Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.
In order to provide you with the best online experience this website uses cookies. Delete cookies

In order to provide you with the best online experience this website uses cookies.

By using our website, you agree to our use of cookies.

I agree